Informativa breve

La informiamo che, L’Unione dei Comuni Riviera di Gallura, in qualità di titolare del trattamento, per il corretto funzionamento delle pagine web e per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito, utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti. Per saperne di più, o per gestire/negare i consensi ai cookies, consulta la pagina “Cookie policy” e “Privacy Policy”.

Cliccando su "HO CAPITO" o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell'informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Regolamento (UE) 2016/679.

Sportello Linguistico

Sportello Linguistico

Facebook ufficiale del progetto "Uffíciu di la linga gaddhurésa"

  

Il progetto “FAIDDHÈMU CUN TUTTU LU MUNDU- FAEDDAMUS CUN TOTU SU MUNDU” è finanziato dalla RAS dalla L. 482/99 e dalla L.R. 22/2018.

Insieme all’Istituto Chircas che gestisce e cura il progetto hanno aderito i Comuni facenti parte dell’Unione Riviera di Gallura: Budoni, San Teodoro, Golfo Aranci e Loiri Porto San Paolo.

Il progetto nasce con lo scopo di valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e storico dei quattro Comuni, attraverso la lingua alloglotta del Gallurese.

Per quanto riguarda il Comune di Budoni, è presente un ulteriore bilinguismo in quanto, una parte della popolazione si accosta alla Lingua Sarda.

Nasce così nell’annualità 2022-2023 lo Sportello Linguistico Sardo/Gallurese.

Gli operatori, che sono stati incaricati di gestire gli Sportelli Linguistici dei comuni coinvolti saranno: la sig. Giagheddu Anna Maria, la Dott.ssa Pulixi Claudia e la Dott.ssa Brandano Simona per la componente linguistica Gallurese, mentre il Dott. Canu Salvatore e la Dott.ssa Meloni Francesca si occuperanno di quella Sarda relativa al Comune di Budoni.  

Gli Sportelli Linguistici di Sardo/Gallurese sono aperti al pubblico a:

Budoni: il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

San Teodoro: il martedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Golfo Aranci: il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Loiri Porto San Paolo: il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Gli operatori tramite lo sportello, oltre a dare supporto linguistico all’utenza interessata, si occuperanno di tradurre gli atti amministrativi realizzati dalle amministrazioni e saranno a disposizione di altre strutture territoriali, quali: le scuole, le associazioni e le realtà commerciali locali per supportare qualsiasi attività di carattere linguistico e comunicativo.    

 

Budoni - Documenti Sportello Linguistico

Golfo Aranci - Documenti Sportello Linguistico

Loiri P.San Paolo - Documenti Sportello Linguistico

San Teodoro - Documenti Sportello Linguistico