Facebook ufficiale del progetto "Uffíciu di la linga gaddhurésa"
Nei Comuni della Riviera di Gallura riparte lo sportello linguistico grazie al progetto “Sighìmu a faiddhallu– Sighimu a lu faeddare“ che vede impegnati i comuni di Budoni, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro, nell’obbiettivo di proseguire nel lavoro iniziato nel 2021 per la valorizzazione e tutela delle lingue minoritarie parlate nel territorio.
L’attività finanziata dalla Regione Sardegna mediante il bando TuLis, grazie alla L.482/99 e alla L.R. 22/2018, ha come indirizzo principale quello di promuovere il bilinguismo in tutte le strutture sociali, partendo dalle amministrazioni pubbliche ma andando ad interessare tutte le comunità coinvolte, cercando di proporsi come uno strumento utile e fruibile a tutti coloro che intendono relazionarsi con la realtà linguistica e culturale del gallurese e del sardo, poiché come nella passata annualità è previsto anche un modulo in lingua sarda considerata la situazione plurilinguistica nella quale si trova la comunità di Budoni.
L’Istituto Chircas, ente aggiudicatario del servizio, mette a disposizione, per ogni comune aderente al progetto, per lo sportello linguistico gallurese mette a disposizione gli operatori Giagheddu Anna Maria, Mossa Laura, Mura Riccardo e Pulixi Maria Vittoria che saranno reperibili:
Comune |
Sede sportello |
Contatto telefonico |
Giornata di apertura |
Budoni |
Piazza Giubileo, nr. 1 |
0784.844007 |
Giovedì dalle ore 09:30 alle 11:30 |
Loiri Porto San Paolo |
Via Dante Alighieri, nr. 28 |
0789.48111 |
Mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:30 |
Golfo Aranci |
Via Liberta, nr. 74 |
0789.612900 |
Lunedi dalle ore 11:00 alle ore 13:00 |
San Teodoro |
Via Grazia Deledda, nr. 15 |
0784.860011 |
Mercoledì dalle ore 09:30 alle ore 11:30 |
Gli operatori di Lingua Sarda Canu Emilio e Canu Salvatore saranno reperibili:
Giovedì: ore 09:30-11:30, presso Comune Budoni, Piazza Giubileo, tel: 0784 844007
Gli operatori potranno essere contattati anche mediante l’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o sulla pagina facebook Uffìciu di la linga Gaddhurésa.
Gli operatori, durante le ore di sportello linguistico, oltre a tradurre atti amministrativi e avvisi pubblici, potranno essere d’ausilio, mediante l’attività di front office, a quella parte di popolazione che avrà necessita, curiosità o piacere di confrontarsi con loro su tematiche linguistiche e culturali che hanno fatto la storia di questo territorio.
L’obbiettivo dell’Amministrazione Comunale, che và di pari passo con quello dell’Istituto Chircas, è quello di coinvolgere nelle attività il maggior numero di utenti delle fasce d’età più variegate, infatti si cercherà di rendere partecipi sia i giovani che gli anziani, senza tralasciare le fasce intermedie che potranno fungere da collante tra le altre.
L'istituto Chircas, con i propri collaboratori si propone di collaborare con la comunità, creando eventi linguistici e culturali rivolti a tutta la popolazione, attraverso ricerche storiche, o attività di laboratorio presso le scuole e centri ludico-ricreativi; con interazioni con pro-loco, parrocchie e ogni altro tipo di organizzazione presente sul territorio.
Con le scuole si proseguirà con il Premio di Poesia avviato lo scorso anno: verrà dunque programmata la seconda edizione grazie a studenti ed insegnanti del territorio che verranno coinvolti in attività laboratoriali e di tutoraggio, accompagnando i giovani poeti nella scrittura in prosa e in poesia, dando lustro sia agli studenti che al premio stesso.
Saranno attivati anche dei corsi di formazione in gallurese e sardo, che verranno doverosamente e accuratamente pubblicizzati prima dell’avvio ufficiale.
Progetto “Sighìmu a faiddhallu– Sighimu a lu faeddare“– annualità 2024. Finanziato della RAS con la L.R. 482 del 1999, art. 9 e 15 e la L.R. 22 del 2018 - Seguito da l'Istitutu Chircas
Budoni - Documenti Sportello Linguistico
Golfo Aranci - Documenti Sportello Linguistico